domenica 5 aprile 2015

9^ LEZIONE DI ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI.

RESPONSABILITA’ DA PRODOTTO
Danni causati da prodotti difettosi o da prodotti con caratteristiche non segnalate (il fumo causa danni alla salute). Il nostro sistema garantisce il cliente dando sempre 2 anni di garanzia (dipende da prodotto a prodotto). Se tutte le caratteristiche del prodotto fossero visibili, non vi sarebbero problemi. C’è stato una progressiva tensione alla responsabilizzazione delle varie industrie (dovute a cause milionarie, come le CLASS ACTION).
Dal punto di vista economico ci si chiede chi dovrebbe investire per ridurre i rischi: da questo punto di vista la parte che è meglio informata sui rischi potenziali e che può incidere più efficacemente sulla loro riduzione (di solito il produttore).
LE ASSICURAZIONI
È una scommessa, contratto con il quale trasferiamo il rischio. Il contratto di assicurazione trasferisce un rischio specifico da chi non vuole sopportarlo a chi ha la possibilità e la volontà di sopportarlo. Si parla di fattispecie chiare che nascono da statistiche, le quali misurano la probabilità che si verificano gli avvenimenti con conseguenze negative, e che permettono di calcolare la frequenza con cui si sviluppano questi eventi.
La probabilità che le persone siano disattente è inclusa nelle statistiche: l’assicurazione nasce per accollarsi la responsabilità (patrimoniale) di un evento. L’assicurazione sa che facendo pagare a Tizio un certo premio può coprire gli eventuali danno di Tizio stesso. Normalmente il consumatore medio è avverso al rischio, e quindi cerca di evitare che in caso di incidente, non vuole sopportare gli oneri per risarcire la controparte. L’assicurazione è sicura che Tizio cercherà di evitare il sinistro.
L’assicurazione scommette di stare coi soldi del premio all’interno del danno causato da chi versa il premio. L’assicuratore fa una scommessa su dati scientifici. È conveniente avere grandi compagnie assicuratrici, perché, in quanto grandi, riescono a far fronte a grossi disastri.
Per avere un contratto assicurativo efficiente non ci dovrebbero essere costi di transazione: difficoltà nell’individuare la categoria dell’assicurato, opportunismo pre-contrattuale…
IL PROBLEMA DELLA SELEZIONE AVVERSA
Questo è un problema particolarmente rilevante a causa delle asimmetrie informative: gli individui a rischio sono più portati ad assicurarsi e le loro caratteristiche possono rimanere nascoste (il malato che nasconde la malattia e stipula un’assicurazione sulla vita) o non poter essere considerate (la RCA non varia se uno è poco abile alla guida, per lo meno fino a quando non fa un incidente).
Vi sono poi il:
-        Bonus malus, il premio aumenta se ci sono sinistri;
-        Franchigia, partecipazione al pagamento del danno sino ad una certa cifra.
Questi strumenti cercano di ridurre il problema. Rimane però un problema a livello sociale: l’assicurazione può causare un abbassamento del livello di attenzione, in quanto chi, per esempio, si mette alla guida di un mezzo, sa di essere assicurato e di non dover accollarsi i danni.
I CONTRATTI
Dal punto di vista economico il contratto che è espressione dell’autonomia privata ha la funzione di vincolare le parti, ovvero di ridurre l’incertezza nelle interazioni economiche. Le parti vogliono strutturare le loro posizioni, vincolando i loro comportamenti nella sfera del lecito. È una strutturazione dello spazio delle interazioni di mercato: quando il mercato funziona, funziona sempre, riducendo la libertà degli attori (che si auto-vincolano). Il tempo porta questa situazione di incertezza, noi vogliamo ridurla vincolandoci. Il vantaggio di questa riduzione dello spazio economico, è quello di garantire una regolamentazione di ciò che si aspetta dall’altra parte che sottoscrive il contratto. Il contratto non può essere visto come momento isolato dal contesto successivo, influenzato dal contratto stesso. Ogni volta che si sottoscrive un contratto, si mettono in moto i processi economici. Neanche i contratti, però, lasciano un margine sicuro di scambio: anzi, in certi ambienti, sottoscrivere un contratto è segno di sfiducia.
Si immagini un contratto di fornitura: vale la relazione che il prezzo di riserva del venditore deve essere inferiore a quello del compratore. Si analizzino le condizioni del contratto:
-        Il prezzo di riserva del venditore deve essere inferiore a quello dell’acquirente.
-        La fissazione del tipo di bene oggetto del contratto.
-        La fissazione del prezzo corrisposto dall’acquirente.


Nessun commento:

Posta un commento